L’hospice è un luogo di cura destinato ad accogliere il malato affetto da patologia cronica e inguaribile; è legato alla filosofia di cura che, negli anni ’70, ha dato origine alle cure palliative, cure attive e globali che hanno per obiettivo il miglioramento della qualità di vita quando aumentare o salvaguardare la sua quantità non è più possibile o attuabile, e si propongono di intervenire sulle dimensioni fisiche, psicologiche, sociali e spirituali della sofferenza.
Questo volume nasce per far conoscere il pensiero di Cicely Saunders, considerata internazionalmente la fondatrice dell’hospice movement, e il legame tra la sua biografia, una vi sio ne spirituale cristiana dell’assistenza e la storia delle cure palliative: potrà quindi essere let to a diver si livelli da persone con gli interessi più differenti.
Il lettore troverà in questi scritti pensieri e suggestioni forti che parlano alla sensibilità di ogni persona che rifletta sulla malattia e su come af frontarla, soprattutto, ma non solo, quando la guarigione non è più un obiettivo realistico e si comincia a intravedere la fine della vita.